Chirurgia del pancreas
In alcuni casi, dopo chemioterapia ed in presenza di alcuni requisiti particolari, è possibile operare anche tumori del pancreas che infiltrano i vasi (arterie e vene) vicini.
Principali tipi di interventi:
1. Duodenocefalopancreasectomia (DCP o procedura di Whipple)
È l’intervento più comune per tumori della testa del pancreas. Consiste nella rimozione di:
- Testa del pancreas
- Duodeno
- Colecisti e parte del coledoco
- Talvolta parte dello stomaco (classico Whipple)
Segue la ricostruzione del tratto digestivo (anastomosi pancreatico-digiunale, epatico-digiunale e gastro-digiunale).
Può comportare la comparsa di Diabete e diarrea.
2. Pancreasectomia totale
Rimozione dell’intero pancreas, insieme a:
- Duodeno
- Colecisti e coledoco
- Parte dello stomaco (a volte)
- Milza (quasi sempre)
Comporta diabete insulino-dipendente e insufficienza esocrina pancreatica, poiché si perdono tutte le funzioni endocrine ed esocrine del pancreas.
3. Pancreasectomia distale
Rimozione del corpo e della coda del pancreas. Può essere:
- Con splenectomia: viene rimossa anche la milza, spesso necessaria per motivi oncologici (es. linfonodi).
- Con conservazione della milza: risparmiata quando non coinvolta dal processo patologico, utile per mantenere la funzione immunitaria.
4. Pancreasectomia centrale
Asportazione del segmento centrale del pancreas (tra testa e coda), conservando testa e coda.
Indicata per lesioni benigne o a basso grado.
Indicata per lesioni benigne o a basso grado.

Chirurgia generale
Tumori del colon e del retto
Prenota una visita intramoenia per visita in regime di libera professione