Trattamento chirurgico dei tumori del rene
I tumori maligni del rene sono neoplasie che si sviluppano nei reni, organi responsabili della filtrazione dei rifiuti dal sangue e della produzione di urina. I tumori renali maligni possono crescere e diffondersi ad altri organi, diventando molto gravi se non trattati. Ecco una panoramica dei principali tumori maligni del rene:
1. Carcinoma a cellule renali (CCR)
Il carcinoma a cellule renali (CCR) è il tipo più comune di tumore maligno del rene, rappresentando circa l'80-90% dei tumori renali maligni. Si sviluppa nei tubuli renali, che sono le strutture che filtrano il sangue e producono l'urina.
Sintomi: Il carcinoma a cellule renali spesso non dà sintomi nelle fasi iniziali, ma quando si manifestano, possono includere:
- Sangue nelle urine (ematuria)
- Dolore persistente nella zona lombare
- Perdita di peso involontaria
- Stanchezza e affaticamento
- Febbre e sudorazione notturna
Trattamento:
- Chirurgia: La resezione del rene (nefrectomia) è il trattamento principale, che può includere la rimozione di una parte del rene (nefrectomia parziale) o dell'intero rene (nefrectomia totale).
- Terapie mirate e immunoterapia: Per i casi avanzati o metastatizzati, possono essere utilizzati farmaci per rallentare la crescita tumorale o stimolare il sistema immunitario a combattere il tumore.
2. Carcinoma a cellule transizionali
Questo tipo di carcinoma, che colpisce principalmente il tratto urinario, può anche svilupparsi nel bacinetto renale, che è la parte del rene che raccoglie l'urina prodotta dal rene prima che venga trasportata alla vescica. È meno comune rispetto al carcinoma a cellule renali.
Sintomi:
- Sangue nelle urine (ematuria)
- Dolore alla schiena o ai fianchi
- Difficoltà a urinare
Trattamento: Il trattamento può includere:
- Chirurgia per rimuovere il tumore.
- Terapie mirate o chemioterapia, a seconda dello stadio del tumore

Chirurgia generale
Tumori del colon e del retto
Prenota una visita intramoenia per visita in regime di libera professione