Vai ai contenuti

Trapianto del pancreas - Dott. Emanuele Kauffmann

Salta menù
Telefono per prenotazioni CUP +39 050 995272
Pisa - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
  
via paradisa 2, Pisa
Salta menù
Trapianto del pancreas

 
 
Il trapianto di pancreas è un intervento chirurgico in cui un pancreas sano viene trapiantato da un donatore per sostituire un pancreas malato o non funzionante. Questo tipo di trapianto viene generalmente eseguito in pazienti con diabete di tipo 1 che non riescono a controllare i livelli di glucosio nel sangue attraverso la terapia insulinica, o in casi di insufficienza pancreatica grave, dove il pancreas non produce più insulina.
Modalità di trapianto di pancreas
Il trapianto di pancreas può essere eseguito in diversi modi, a seconda della condizione del paziente e della gravità della malattia:
  1. Trapianto di pancreas isolato: Questo tipo di trapianto è indicato principalmente per i pazienti con diabete di tipo 1 grave ed instabile che non hanno insufficienza renale. Solo il pancreas viene trapiantato, senza coinvolgere il rene.  
  2. Trapianto di pancreas simultaneo con rene: Questo è un approccio combinato che viene eseguito su pazienti con diabete di tipo 1 che hanno anche insufficienza renale.
  3. Trapianto di rene dopo pancreas: In alcuni casi, il pancreas viene trapiantato dopo il rene. Quindi il paziente deve essere sottoposto a due trapianti distinti.


Procedura chirurgica
Il trapianto di pancreas è un intervento chirurgico complesso che richiede una preparazione accurata e una serie di valutazioni pre-operatorie per verificare l’idoneità del ricevente. Il pancreas trapiantato proviene da un donatore deceduto.
L'intervento viene effettuato per via tradizionale e avviene in anestesia generale. Durante l'intervento, il pancreas del donatore viene impiantato nell'addome del paziente. Il duodeno del pancreas da trapiantare viene collegato all'intestino del ricevente, ed i vasi sanguigni vengono collegati alla vena cava ed all’arteria iliaca.
Recupero post-operatorio
Il recupero post-operatorio varia da paziente a paziente, ma in generale i pazienti vengono monitorati per prevenire rigetti e infezioni, e per garantire che il pancreas trapiantato funzioni correttamente. I pazienti devono seguire un programma rigoroso di monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue e assumere farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto dell'organo. L'adattamento ai farmaci, il monitoraggio delle infezioni e la gestione delle complicanze a lungo termine sono fondamentali per un recupero di successo.
Prognosi e aspettative
Il trapianto di pancreas, sebbene possa comportare rischi significativi, ha mostrato ottimi risultati in termini di qualità della vita per i pazienti con diabete di tipo 1 grave. La prognosi a lungo termine dipende da diversi fattori, tra cui:
  • Compatibilità del donatore.
  • Salute generale del paziente.
  • Successo della chirurgia e capacità del pancreas di funzionare correttamente.
In generale, molti pazienti che ricevono un trapianto di pancreas sono in grado di ridurre o eliminare la necessità di insulina e migliorare il controllo glicemico, riducendo le complicazioni a lungo termine del diabete, come danni agli occhi, ai nervi e ai reni.

 

 

 

 

Chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica
 









Prenota una visita  intramoenia per visita in regime di libera professione







Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

Copyright © 2025 |emanuelekauffmann.com |  by paco
 
Chirurgo generale, chirurgia tradizionale e mininvasiva
U.O. Chirurgia Generale e dei Trapianti
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
via Paradisa 2, Pisa
myCompany  / P.iva 00000000  /  Privacy policy
Copyright © 2025  |emanuelekauffmann.com |  by paco

Torna ai contenuti