Vai ai contenuti

Ernie e laparoceli - Dott. Emanuele Kauffmann

Salta menù
Telefono per prenotazioni CUP +39 050 995272
Pisa - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
  
via paradisa 2, Pisa
Salta menù
Trattamento chirurgico di ernie e laparoceli

 
 
Ernie e laparoceli sono condizioni chirurgiche che riguardano la parete addominale e si verificano quando c'è una debolezza o un difetto in essa, attraverso cui può uscire una parte degli organi interni. Anche se spesso usati in modo intercambiabile, i termini si riferiscono a concetti leggermente diversi.

Ernia
Un'ernia è una sporgenza di un organo o di una parte di esso (generalmente intestino o grasso) che fuoriesce attraverso una zona debole della parete muscolare o tissutale che lo contiene normalmente. Le ernie addominali sono molto comuni e possono verificarsi in diverse aree della parete addominale.
Tipi di ernie addominali più comuni:
  1. Ernia inguinale: È la forma più comune di ernia e si verifica nella zona dell'inguine, dove una parte dell'intestino o grasso addominale fuoriesce attraverso il canale inguinale.
  2. Ernia ombelicale: Si verifica nella zona dell'ombelico e spesso colpisce neonati e bambini piccoli, ma può anche svilupparsi negli adulti.
  3. Ernia femorale: È simile all'ernia inguinale ma si verifica più in basso, nell'area femorale, ed è più comune nelle donne.
  4. Ernia epigastrica: Si verifica sopra l'ombelico, nella parte superiore dell'addome, dove il grasso o una parte dell'intestino sporge attraverso una zona di debolezza della parete addominale.
Sintomi delle ernie:
  • Rigonfiamento o gonfiore visibile in una zona specifica dell'addome.
  • Dolore o disagio (particolarmente quando si tossisce, si sollevano oggetti pesanti o si fa sforzo fisico).
  • Sensazione di bruciore o fastidio.
  • Problemi digestivi (in alcuni casi, se l'ernia comprime l'intestino).
Trattamento delle ernie:
Le opzioni includono:
  • Chirurgia laparoscopica: Un metodo minimamente invasivo per riparare l'ernia, utilizzando piccole incisioni e una telecamera per guidare il chirurgo.
  • Chirurgia tradizionale: Un approccio più invasivo che comporta una più grande incisione per riparare l'ernia.

Laparoceli
Il termine laparoceli si riferisce specificamente a ernie incisionali, cioè a ernie che si verificano nella zona della cicatrice di un intervento chirurgico preesistente. In altre parole, un laparocelo è una ernia che si forma dopo un'operazione addominale. Questo accade quando la parete addominale non guarisce completamente o diventa debole nel punto in cui è stata incisa per l'intervento.
Sintomi dei laparoceli:
  • Rigonomento nella cicatrice chirurgica, che diventa più evidente sotto stress fisico.
  • Dolore o fastidio nell'area della cicatrice.
  • Sensazione di pesantezza o gonfiore, che può peggiorare con l'attività fisica.
Trattamento dei laparoceli:
  • Chirurgia: La riparazione di un laparocele è un intervento chirurgico che può essere eseguito sia con tecniche tradizionali sia con tecniche laparoscopiche. L'intervento prevede la riparazione della parete addominale e, a volte, l'inserimento di una rete chirurgica per rinforzare la zona.
Prevenzione
Anche se molte ernie (e laparoceli) non sono prevenibili, esistono alcune misure che possono ridurre il rischio:
  • Evitare il sollevamento di oggetti pesanti.
  • Mantenere un peso corporeo sano.
  • Trattare tempestivamente le malattie respiratorie o intestinale che possono causare tosse persistente o sforzo addominale.
  • Seguire le indicazioni post-operatorie dopo un intervento chirurgico per evitare complicazioni.

 

Chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica
 









Prenota una visita  intramoenia per visita in regime di libera professione







Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

Copyright © 2025 |emanuelekauffmann.com |  by paco
 
Chirurgo generale, chirurgia tradizionale e mininvasiva
U.O. Chirurgia Generale e dei Trapianti
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
via Paradisa 2, Pisa
myCompany  / P.iva 00000000  /  Privacy policy
Copyright © 2025  |emanuelekauffmann.com |  by paco

Torna ai contenuti