Chirurgia pre-trapianto
La patologia chirurgica pre-trapianto riguarda le condizioni cliniche e patologiche che un paziente potrebbe dover affrontare prima di sottoporsi a un trapianto di organo. L'adeguata gestione di queste patologie è essenziale per garantire il successo dell'intervento e per migliorare i risultati a lungo termine.
Alcuni esempi…
Nel caso di malattia dei reni policistici autosomica dominante (ADPKD) l’effettuazione della nefrectomia è indicata nel caso di:
a) mancanza di spazio sufficiente per il trapianto per severo ingombro addominale;b) ADPKD complicata da infezione di cisti refrattaria a una terapia antibiotica protratta. In particolare è indicata in presenza di cisti ad aspetto enfisematoso, infezioni ricorrenti specie se in reni scarsamente o non funzionanti;
c) rottura di cisti con ematuria. In questo contesto, la nefrectomia associata all’embolizzazione percutanea, è indicata solo nel caso di sanguinamento che metta in pericolo di vita il paziente e deve essere accuratamente valutata considerando i rischi e dei benefici ad essa connessi;
d) dolore refrattario a terapia medica;
d) dolore refrattario a terapia medica;
e) degenerazione neoplastica.
L’intervento di nefrectomia può essere eseguito per via laparoscopica.
L’ipertensione arteriosa refrattaria a terapia farmacologica.
- Infezioni delle vie urinarie recidivanti e resistenti al trattamento antibiotico (es: pielonefrite cronica, reflusso vescico-ureterale).
- Correzione pre-trapianto di Ernie, laparoceli
- Colecistectomia laparoscopica in pazienti con litiasi della colecisti sintomatica.

Chirurgia generale
Tumori del colon e del retto
Prenota una visita intramoenia per visita in regime di libera professione