Tumori del colon e del retto
Le malattie del colon e del retto sono piuttosto comuni e alcune di esse richiedono un intervento chirurgico per essere trattate.
1. Cancro del colon e del retto (Cancro colorettale)
Il cancro colorettale è uno dei tumori più comuni, che si sviluppa all'interno del colon o del retto. Inizialmente, può formarsi come una piccola escrescenza chiamata polipo, che può trasformarsi in cancro se non trattato.
Sintomi: Cambiamenti nelle abitudini intestinali (diarrea, stipsi, o sensazione di evacuazione incompleta), sangue nelle feci, dolore addominale, perdita di peso, stanchezza e anemia.
Trattamento: Il trattamento dipende dallo stadio del cancro. Nei casi iniziali, potrebbe essere sufficiente una resezione chirurgica del tumore. In stadi più avanzati, potrebbe essere necessaria la chemioterapia e/o la radioterapia.
STOMIA
La stomia è quando un segmento di intestino viene cucito alla cute per permettere l’uscita del contenuto intestinale fuori dall’addome non passando per l’ano. Una stomia, a seconda del tipo di intervento che abbiamo eseguito con colon/ retto può essere permanente o temporanea. In alcuni casi di chirurgia sul colon sinistro, in particolare se l’intervento viene eseguito in urgenza, potrebbe essere necessario confezionare una colostomia temporanea. Nella chirurgia del retto, invece, per permettere una guarigione adeguata della cucitura tra il colon e gli ultimi centimetri del retto viene sempre eseguita una ileostomia temporanea.
2. Diverticolite
La diverticolite è un'infiammazione o infezione di piccoli sacchetti (diverticoli) che possono formarsi nelle pareti del colon, specialmente nella parte sinistra. Questi diverticoli si formano a causa di un aumento della pressione all'interno del colon, che porta a piccole protrusioni della parete intestinale.
Sintomi: Dolore addominale (spesso sul lato sinistro), febbre, cambiamenti nelle abitudini intestinali (diarrea o stipsi), nausea e vomito.
Trattamento: Nei casi lievi, si può trattare con antibiotici e dieta a basso contenuto di fibre. Tuttavia, se la diverticolite è grave o ricorrente, o se ci sono complicazioni come perforazioni o ascessi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la parte del colon colpita.
3. Morbo di Crohn
Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, ma è più comune nel colon. La malattia provoca infiammazione, ulcere e cicatrici nelle pareti intestinali, con conseguente perdita di funzione.
Sintomi: Dolore addominale, diarrea cronica, perdita di peso, stanchezza, febbre e talvolta sanguinamento intestinale.
Trattamento: Il trattamento può includere farmaci per ridurre l'infiammazione e gestire i sintomi. Tuttavia, se si sviluppano complicazioni come stenosi (restringimento dell'intestino), perforazione o ascessi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la parte intestinale colpita.

Chirurgia generale
Tumori del colon e del retto
Prenota una visita intramoenia per visita in regime di libera professione