Principali tumori del fegato
CARCINOMA EPATOCELLULARE
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il tipo più comune di tumore maligno del fegato, spesso associato alla cirrosi epatica o a infezioni croniche da epatite B o C. Questo tipo di tumore può svilupparsi nel fegato in modo insidioso e spesso viene diagnosticato in stadi avanzati.
Sintomi:
- Dolore addominale
- Perdita di peso
- Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi)
- Nausea e vomito
Trattamento chirurgico:
- Resezione del fegato: Se il tumore è localizzato e il fegato è funzionalmente sano, la resezione chirurgica del tumore può essere una soluzione.
- Trapianto di fegato: Nei casi in cui il tumore sia in stadi avanzati o il fegato sia gravemente compromesso dalla cirrosi, il trapianto di fegato è spesso l'opzione migliore.
ADENOMA EPATICO
L'adenoma epatico è un tumore benigno del fegato, cioè una massa di cellule epatiche che cresce in modo anomalo ma che non è cancerosa. Anche se si tratta di una neoplasia benigna, in alcuni casi può diventare maligno o causare complicazioni, specialmente se cresce troppo o se si rompe.
Sintomi
Spesso l'adenoma epatico non causa sintomi, specialmente quando è di piccole dimensioni. Quando si verificano sintomi, possono includere:
- Dolore o sensazione di peso nell'addome, generalmente nella parte superiore destra.
- Nausea o vomito.
- Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi), se l'adenoma è grande e ostacola il flusso della bile.
Diagnosi
La diagnosi di adenoma epatico avviene tramite:
- Ecografia: È uno degli strumenti principali per identificare la presenza di una massa nel fegato.
- Risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TAC): Possono fornire informazioni più dettagliate sulla natura e sulle dimensioni del tumore.
- Biopsia: In alcuni casi, viene prelevato un campione di tessuto per confermare la diagnosi, se i risultati delle immagini non sono chiari.
Trattamento
La rimozione chirurgica si effettua se l'adenoma è grande, doloroso o ha un rischio elevato di rottura (cosa che può portare a gravi emorragie), o negli uomini.
ANGIOMA
L'angioma epatico è una lesione benigna del fegato, composta principalmente da un groviglio di vasi sanguigni anomali (in particolare, capillari o vene). Si tratta di una delle più comuni formazioni benigne del fegato e di solito non causa sintomi. La maggior parte degli angiomi epatici viene scoperta incidentalmente durante indagini diagnostiche eseguite per altre ragioni.
Sintomi
Gli angiomi epatici di solito non causano sintomi. La maggior parte delle persone che li ha non è consapevole della loro esistenza, poiché le lesioni sono piccole e non interferiscono con la funzione del fegato. Tuttavia, se l'angioma è di grandi dimensioni o se ci sono complicazioni, potrebbero verificarsi sintomi come:
- Dolore addominale: Se l'angioma è grande, potrebbe causare una sensazione di pesantezza o dolore nella parte superiore destra dell'addome.
- Nausea o perdita di appetito.
- Ittero: Raramente, se l'angioma ostacola il normale flusso della bile o se causa altre complicazioni, potrebbe portare a un ingiallimento della pelle e degli occhi.
Trattamento
Nella maggior parte dei casi, un angioma epatico non richiede trattamento, poiché è una condizione benigna e non causa problemi significativi. Quando gli angiomi sono piccoli e asintomatici, spesso si preferisce un approccio di monitoraggio, con controlli periodici tramite ecografie o risonanze magnetiche per osservare eventuali cambiamenti.
In rari casi, se l'angioma è grande e causa sintomi o complicazioni, come sanguinamenti interni o compressione di altre strutture, potrebbe essere necessario intervenire con un intervento chirurgico.

Chirurgia generale
Tumori del colon e del retto
Prenota una visita intramoenia per visita in regime di libera professione