Pancreas e vie biliari
CANCRO DEL PANCREAS
Il cancro del pancreas è una malattia in cui alcune cellule del pancreas iniziano a crescere in modo incontrollato, formando un tumore maligno. Il pancreas è un organo che si trova dietro lo stomaco e ha due compiti principali: produrre succhi digestivi per aiutare a digerire il cibo e produrre insulina per controllare la glicemia (la quantità di zucchero nel sangue).
Sintomi del cancro del pancreas: Spesso, il cancro del pancreas non causa sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Quando si cominciano a notare dei segnali, potrebbero essere:
- Dolore nella parte superiore dell'addome o nella schiena.
- Perdita di peso senza motivo.
- Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi).
- Nausea o vomito.
- Difficoltà a digerire il cibo, soprattutto i grassi.
Come viene trattato? Il trattamento dipende dallo stadio del cancro e dalla salute generale della persona. Può includere:
- Chirurgia (se il tumore è operabile).
- Chemioterapia (per distruggere le cellule tumorali).
- Radioterapia (per ridurre il tumore).
Il cancro del pancreas è una malattia seria e può essere difficile da trattare, ma la diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono fare la differenza.
L'IPMN (Neoplasia Intraduttale Papillare Mucosa) è una condizione in cui si formano dei tumori all'interno dei dotti del pancreas, che sono i canali attraverso cui passa il succo pancreatico. Questi tumori sono benigni (non cancerosi) nella maggior parte dei casi, ma in alcuni casi, possono diventare maligni (cancerosi) nel tempo.
Sintomi: Spesso, l'IPMN non dà sintomi evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali. Quando si notano dei sintomi, potrebbero includere:
- Dolore addominale
- Perdita di peso senza spiegazione
- Nausea
- Ittero (colorazione gialla della pelle o degli occhi)
Perché è importante? Sebbene la maggior parte delle IPMN non diventi cancerosa, in alcuni casi possono evolvere in cancro del pancreas. Per questo motivo, è importante monitorare attentamente l'IPMN con controlli regolari, per decidere se è necessario un trattamento o un intervento chirurgico.
Trattamento: Il trattamento dipende dalle dimensioni e dalle caratteristiche dell'IPMN. Se il tumore è piccolo e non presenta segni di malignità, potrebbe non essere necessario un trattamento immediato, ma solo un monitoraggio. In alcuni casi, se l'IPMN cresce o mostra segni di diventare maligno, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverla.
In generale, l'IPMN è una condizione da tenere sotto controllo, ma con la giusta attenzione e monitoraggio, si può gestire efficacemente.
PANCREATITE
La pancreatite è un'infiammazione del pancreas. Quando il pancreas si infiamma, può causare dolore e altri problemi, perché i succhi digestivi che normalmente aiutano a digerire il cibo iniziano ad "auto-digerire" il pancreas stesso.
Tipi di pancreatite:
- Pancreatite acuta: Si manifesta all'improvviso e può essere molto dolorosa. Spesso è causata da calcoli biliari (piccole pietre che si formano nella cistifellea) o da un abuso di alcol. In alcuni casi, può anche essere causata da infezioni, farmaci o traumi. I sintomi principali sono forti dolori addominali, nausea, vomito e febbre. La pancreatite acuta può essere molto seria e richiedere ospedalizzazione.
- Pancreatite cronica: È una condizione a lungo termine, che si sviluppa gradualmente. Può essere causata da un abuso di alcol nel tempo o da malattie come la fibrosi cistica. In questo caso, il pancreas viene danneggiato progressivamente e può perdere la sua capacità di produrre succhi digestivi e insulina. I sintomi includono dolore addominale persistente, perdita di peso e difficoltà a digerire i cibi.
Sintomi comuni della pancreatite:
- Dolore addominale intenso (spesso nella parte superiore dell'addome)
- Nausea e vomito
- Febbre
- Giallo della pelle o degli occhi (ittero) se il dotto biliare è coinvolto
Come viene trattata la pancreatite?
Il trattamento dipende dalla gravità della malattia:
- Pancreatite acuta: In ospedale, di solito, viene trattata con riposo, liquidi per via endovenosa (per evitare la disidratazione) e, in alcuni casi, farmaci per controllare il dolore. Se la causa è un calcolo biliare, potrebbe essere necessario intervenire.
- Pancreatite cronica: Il trattamento include il controllo del dolore, una dieta speciale, evitare l'alcol e, se necessario, assumere enzimi pancreatici per aiutare la digestione. Se il danno al pancreas è grave, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
La pancreatite può essere una condizione seria, soprattutto se non trattata, quindi è importante andare dal medico se si sospetta di averla.
PRINCIPALI PATOLOGIE DELLE VIE BILIARI
Le vie biliari sono i canali che trasportano la bile prodotta dal fegato alla cistifellea e all'intestino per aiutare la digestione dei grassi. Ci sono diverse malattie chirurgiche che possono colpire queste vie, e molte di esse richiedono un trattamento chirurgico per risolverle. Ecco le principali:
1. Calcoli biliari (colelitiasi)
I calcoli biliari sono piccole pietre che si formano all'interno della cistifellea, l'organo che immagazzina la bile. Questi calcoli possono bloccare i dotti biliari, causando dolore, infezioni e altre complicazioni. In alcuni casi, i calcoli si spostano nei dotti biliari principali e possono ostruire il flusso della bile, causando una condizione chiamata colestasi.
Sintomi: Dolore intenso nell'addome, specialmente dopo aver mangiato cibi grassi, nausea, febbre e, in alcuni casi, ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi).
Trattamento: La soluzione più comune è la rimozione chirurgica della cistifellea (colecistectomia), un intervento che può essere fatto tramite chirurgia tradizionale o laparoscopica (meno invasiva).
2. Colecistite
La colecistite è un'infiammazione della cistifellea, che spesso è causata dalla presenza di calcoli biliari.
Sintomi: Dolore acuto nella parte superiore dell'addome, febbre, nausea e vomito.
Trattamento: In genere, il trattamento richiede la colecistectomia, che è la rimozione chirurgica della cistifellea.
4. Tumori delle vie biliari (colangiocarcinoma)
Il colangiocarcinoma è un tipo di cancro che colpisce le vie biliari. Può svilupparsi in qualsiasi parte dei dotti biliari e spesso viene diagnosticato quando è già in fase avanzata, poiché i sintomi tendono a comparire solo in stadi tardivi.
Sintomi: Ittero, dolore addominale, perdita di peso, prurito e febbre.
Trattamento: Il trattamento dipende dallo stadio del tumore. Se il tumore è localizzato e resecabile, potrebbe essere necessaria un'operazione chirurgica per rimuoverlo. Altrimenti, si potrebbero considerare altre opzioni come la chemioterapia o la radioterapia.

Chirurgia generale
Tumori del colon e del retto
Prenota una visita intramoenia per visita in regime di libera professione