Vai ai contenuti

Per tumori - Dott. Emanuele Kauffmann

Salta menù
Telefono per prenotazioni CUP +39 050 995272
Pisa - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
  
via paradisa 2, Pisa
Salta menù
Chirurgia minvasiva per tumori

       
 
La chirurgia mininvasiva è una branca della chirurgia che utilizza tecniche avanzate per ridurre al minimo i danni ai tessuti sani. Questo approccio permette di effettuare operazioni con incisioni molto più piccole rispetto alla chirurgia tradizionale, portando alcuni vantaggi per il paziente.
Non tutti gli interventi possono essere eseguiti con tecnica minivasiva ed alcuni pazienti possono presentare delle controindicazioni alla chirurgia minivasiva (es: paziente con problemi cardio-polmonari gravi; paziente già sottoposto a numerosi interventi chirurgici addominali che possono determinare la formazione di aderenze).

Caratteristiche della chirurgia mininvasiva
  1. Piccole incisioni: Invece di eseguire una grande incisione come nella chirurgia tradizionale, si utilizzano piccole incisioni, generalmente di pochi millimetri.
  2. Tecniche avanzate: Si utilizzano strumenti speciali, come laparoscopi e robot chirurgici, che permettono di operare all'interno del corpo attraverso piccole incisioni. I laparoscopi sono strumenti a forma di tubo con una videocamera all'estremità, che fornisce immagini ingrandite dell'area da operare.
  3. Visione ingrandita e precisione: Grazie alla videocamera, il chirurgo ha una visione ingrandita dell'area da trattare, il che consente di lavorare con maggiore precisione e di ridurre il rischio di danni ai tessuti sani.

Vantaggi della chirurgia mininvasiva
  1. Minore dolore post-operatorio: Poiché le incisioni sono piccole, il dolore dopo l'intervento tende a essere ridotto rispetto alla chirurgia tradizionale.
  2. Recupero più rapido: I pazienti tendono a guarire più velocemente, con un tempo di ricovero più breve e un ritorno alle normali attività quotidiane più rapido.
  3. Meno cicatrici: Le piccole incisioni riducono significativamente le cicatrici rispetto agli interventi chirurgici tradizionali, migliorando l'aspetto estetico post-operatorio.
  4. Minor rischio di complicanze di ferita: Le incisioni più piccole riducono il rischio di infezioni della ferita chirurgica e dello sviluppo di laparoceli.
  5. Meno dolore e ridotto uso di farmaci: I pazienti hanno generalmente bisogno di meno farmaci per il controllo del dolore dopo un intervento chirurgico mininvasivo.

Tipi di chirurgia mininvasiva
  • Laparoscopia: La laparoscopia è una delle forme più comuni di chirurgia mininvasiva. Viene spesso utilizzata per interventi addominali. La laparoscopia prevede piccole incisioni in cui vengono inseriti gli strumenti chirurgici e una videocamera.
  • Chirurgia robotica: Utilizza un sistema robotico per assistere il chirurgo nell'eseguire interventi mininvasivi. Il robot consente al chirurgo di manipolare gli strumenti con una precisione estremamente elevata, con la possibilità di visualizzare l'area operativa in 3D.

Indicazioni della chirurgia mininvasiva
La chirurgia mininvasiva è applicabile a una vasta gamma di interventi chirurgici, tra cui:
  • Chirurgia gastrointestinale: Rimozione della colecisti, dell'appendice, resezione intestinale e interventi per le malattie infiammatorie intestinali.
  • Chirurgia oncologica: Resezione di tumori in vari organi (fegato, utero, pancreas, rene, colon -retto, intestino, surrene), utilizzando tecniche mininvasive.

 
 

Chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica
 









Prenota una visita  intramoenia per visita in regime di libera professione







Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

Copyright © 2025 |emanuelekauffmann.com |  by paco
 
Chirurgo generale, chirurgia tradizionale e mininvasiva
U.O. Chirurgia Generale e dei Trapianti
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
via Paradisa 2, Pisa
myCompany  / P.iva 00000000  /  Privacy policy
Copyright © 2025  |emanuelekauffmann.com |  by paco

Torna ai contenuti